Online advertising a Ferrara, Modena, Bologna
475
post-template-default,single,single-post,postid-475,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

Online Advertising: da Google Adwords a Facebook ADS

advertising online a Ferrara, Modena, Bologna

Online Advertising: da Google Adwords a Facebook ADS

L’online advertising, ovvero la pubblicità sulla Rete, è un concetto molto ampio, che comprende tutte quelle forme promozionali che sfruttano il Web per veicolare messaggi pubblicitari finalizzati alla promozione di un prodotto o servizio. Nell’online advertising possiamo quindi includere:

Credo che il punto di forza principale dell’online advertising sia la sua MISURABILITA’, che d’altro canto è sempre stata la pecca della pubblicità tradizionale. Investendo sul Web si possono tenere sotto controllo i costi, sapendo esattamente quante visualizzazioni, click, tasso di conversione, ROI e quant’altro ha avuto il mio annuncio.

Mi concentrerò in questa breve spiegazione soprattutto su Google Adwords e Facebook ADS, poiché rappresentano ad oggi la parte più “succosa” degli investimenti fatti nell’advertising online, e non a caso.

Google Adwords: perché può essere una scelta vincente?

Adwords è il canale pubblicitario del colosso Google, il Re delle cosiddette pubblicità Pay Per Click. Uno strumento prezioso in quanto:

  1. E’ MISURABILE: Indica a quanti utenti è stato mostrato il tuo annuncio e quanti di questi hanno cliccato per visitare il tuo sito web o per chiamarti.
  2. E’ TARGETTIZZABILE: decidi tu quale zona geografica andare a colpire e per quali parole chiave o frasi di ricerca
  3. E’ DEMOCRATICO: accessibile a qualsiasi tipologia di azienda, grazie ad un ottimo sistema di controllo dei costi
  4. GARANTISCE LA PRIMA PAGINA DI GOOGLE: ovviamente a seconda delle parole chiave scelte e del budget investito ma, se non si vuole spendere in tecniche SEO, è al momento l’unico modo sicuro di essere in prima pagina!

Facciamo un esempio: proviamo a cercare su Google la parola chiave “Hotel a Roma”. Si può notare come nella pagina in alto e di fianco (all’interno dei riquadri) ci siano gli annunci sponsorizzati, mentre al di sotto si posizionano i risultati organici, non a pagamento.

Questo, nello specifico, è uno dei diversi modi di fare pubblicità su Google; esistono poi altre modalità di campagne, come la campagna Display, che sfrutta la rete di partner di Google per creare annunci visuali, i più classici banner; o ancora, la campagna video, che si appoggia a YouTube, ad oggi il secondo motore di ricerca al mondo (!).

La  duttilità che contraddistingue questo sistema nel rispondere alle esigenze del singolo inserzionista, la profilazione estrema che si riesce a raggiungere, la possibilità di valutare i risultati quasi in tempo reale e, non ultimo, il controllo sui costi sono solo alcune ragioni per sperimentare questo tipo di advertising.

Facebook ads, ovvero: il Marketing sui Social all’ennesima potenza

Partiamo da un assunto: anche con il miglior piano editoriale che si possa pensare,  non è facile per l’azienda che voglia essere presente su Facebook avere risultati tangibili in termini di conversioni.  Mister FB ha infatti da poco aggiornato il suo algoritmo e, di fatto, reso ancor più importanti gli investimenti da parte delle fanpage. I bei tempi in cui al brand bastava essere “sul pezzo” per vantare un engagement alle stelle sono finiti, ammesso e non concesso che siano mai esistiti.

Il rovescio della medaglia -in positivo- è che, convincendosi una volta per tutte che i Social sono  strumenti di marketing a tutti gli effetti, un’azienda può avere delle belle sorprese. Prendo ad esempio Facebook perché al momento è sicuramente il social media che sta raccogliendo maggior consenso da questo punto di vista: la piattaforma pubblicitaria che FB ci mette a disposizione è ben fatta e annovera una capacità di targetizzazione unica nel suo genere e, per adesso, assolutamente imbattibile. Se gestita nel modo corretto, anche una campagna su Facebook permette un controllo dei costi davvero notevole, è facilmente misurabile e può portare ad ottimi risultati.

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo con la tua rete.
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.