L’EREDITÀ DEL 2017: I TREND DI CUI FARE TESORO
1387
post-template-default,single,single-post,postid-1387,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

L’EREDITÀ DIGITAL DEL 2017: I TREND DI CUI FARE TESORO

seo - ottimizzazione motori di ricerca

L’EREDITÀ DIGITAL DEL 2017: I TREND DI CUI FARE TESORO

Il 2017 si è concluso e, tra qualche suggerimento pratico e un approfondimento di attualità, mi sono scordata di svelarvi quella che credo sia la cosa più importante per chi vuole avere successo nella comunicazione digitale. Curiosi? …stay tuned! Proprio così, “state sul pezzo” … anche se so che non ne potete più di sentire questa espressione! Ma conoscere le tendenze in atto sarà la vera carta vincente per chi opera nel social media marketing.

Quali sono quindi i trend 2018 nel mondo digital?

 

Il 2018 è iniziato ormai da un po’ , e noi non stiamo mica qui a pettinare le bambole, e nemmeno a fare tabula rasa di tutte le novità del 2017 – per quanto la tentazione ogni tanto ci sia!

Ormai la lista dei buoni digital propositi per l’anno nuovo è stata masticata e digerita, con buona pace del Dottor Nowzaradan. Lo scorso anno ho voluto darvi qualche consiglio per far meglio fruttare le vostre idee: vi ho parlato di come comunicare in modo più efficace attraverso i social, come stilare un buon calendario editoriale, qualche filtro più azzeccato per il profilo Instagram, e come qualche aggiustamento Seo per il sito internet della vostra azienda possa fare davvero la differenza. Insomma è stato un anno davvero proficuo e pieno di stimoli nel mondo del social media marketing… ma siamo davvero sicuri che sia tutto? Domanda retorica.

Restare aggiornati, al giorno d’oggi, può davvero farvi guadagnare l’attenzione e l’occasione che altrimenti non sapreste cogliere.

Non è una cosa così semplice come potrebbe sembrare: richiede impegno, fatica mentale, occhi e orecchie aperte, e soprattutto, ricettività. Conoscere i trend in corso nel digital marketing può farvi giocare carte vincenti che nemmeno credevate di possedere. Il mondo dei social media è un continuo work in progress: volenti o nolenti non è un settore che fa per chi cerca un lavoro statico e routinario, dove ogni cosa è certa. Per niente! Cambiano le funzionalità, le possibilità di interazione con i pubblici, le modalità di espressione degli utenti e gli strumenti disponibili ai professionisti nella “sala dei bottoni”.

Per esempio, avete notato che nel 2017 c’è stato un forte adattamento tecnologico alla fruizione via mobile? E l’indulgente proliferazione di contenuti video? E l’inondata incontrollata di podcast di chi più ne ha più ne posta? E l’aumento delle ricerche vocali via smartphone? Sono innumerevoli le tendenze da tenere sotto controllo e che incideranno sulle strategie digitali nell’anno in corso. Niente panico e facciamo ordine: eccone alcune che il buon vecchio 2017 ci ha lasciato in eredità.

Realtà aumentata, cioè?!

 

L’industria 4.0 ne ha parlato incessantemente ed è questa la novità che ci ha portato alla quarta rivoluzione industriale. La realtà aumentata non è altro che la rappresentazione di una realtà alterata: attraverso un tecnologico elaboratore elettronico è possibile arricchire la percezione sensoriale umana con informazioni virtuali manipolate e impercettibili ai soli 5 sensi. Se ancora non avete capito di cosa sto parlando basta che pensiate al successo di Pokemon Go all’inizio del 2016, o alla sperimentazione dei social, quali il primissimo Snapchat che ha sfruttato astutamente i filtri-maschera da sovrapporre ai propri selfie con gli amici per costruire un impero di fedeli teenager, o ancora Instagram e Facebook. Ma quali saranno le prossime innovazioni?

Stories, ovvero: lasciare il segno senza lasciare traccia.

 

Instagram Stories e WhatsApp Status hanno conquistato un larghissimo consenso: è senza età l’utente che pubblica quotidianamente un aggiornamento “reale” della propria situazione. La volontà di esserci e condividere, proprio in quel preciso istante e per un periodo di tempo ristretto, è sempre più diffusa. Perché, si sa, le stories hanno tempo breve, brevissimo: la visualizzazione ha limiti di tempo, ma forse è proprio questo il bello. La tendenza 2018 è senz’altro un utilizzo sempre più massiccio di questa modalità comunicativa, volatile, mirata e -proprio per questo- alquanto interessante. La possibilità di creare mini-video, sondaggi online, utilizzare le più svariate emoticon ed inviare il tutto tramite messaggi privati dà alla funzione una connotazione sempre più interessante, anche e soprattutto per i brand.

Engagement delle mie brame…

 

Eccola qui, la parola magica del momento. “Del momento” è un parolone…sono anni che, gira e rigira, sempre qui si torna. Ma, ancora una volta, sarà proprio questa la parola chiave sine qua non…ci si è messo anche Facebook e il suo ennesimo cambio di algoritmo a stimolarci simpaticamente nella ricerca dell’engagement selvaggio. Ergo: non basterà più produrre contenuti originali e di qualità, dovranno essere ingaggianti (brividi), coinvolgenti per il nostro pubblico. A mali estremi, i gattini funzionano sempre.

Il tuo Chatbot di fiducia

 

Infine, vi sarete imbattuti sicuramente in uno di questi intelligenti robottini che simulano la conversazione con un esperto al di là della navigazione online. Queste piattaforme di messaggistica hanno esordito in più device: dal desktop al mobile, gli automatismi sono diventati parte essenziale del marketing digitale, sempre più concentrato a personalizzare la comunicazione dei brand partorendo messaggi sponsorizzati “intelligenti” a target sempre più dettagliati. Ad essere sincera, dopo l’esplosione dei chatbot nel primo trimestre del 2017, sto vedendo un netto calo di questa tecnologia, ma credo sia una tendenza da tenere in forte considerazione anche per mesi venturi, e una di quelle che ci darà più sorprese in futuro.

Non ho nemmeno parlato di comunicazione video, perché si tratta di un trend talmente palese ed in così forte crescita che non saprei cosa dire più di quanto sia già stato ampiamente snocciolato.

Ora passo la palla: resta a voi immaginare le evoluzioni e i conseguenti impatti dei trend nell’era del digitale. I cambiamenti sono intorno a noi e il rapido sviluppo delle tecnologie innovative non fanno che accorciare il tempo di attenzione e rielaborazione delle novità. Le tendenze possono anticipare grandi rivoluzioni, possono rivelare segnali di nuovi gusti e interessi, e soprattutto, se colte in tempo e veicolate efficacemente, possono tradursi in enormi potenzialità di business.

 

Mi raccomando… Stay tuned!

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo con la tua rete.
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.